VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DELLA COMPETENZA LINGUISTICA SECONDO IL METODO LOGOGENIA®In oltre 12 anni di applicazione della Logogenia® e grazie al continuo confronto con logopedisti, medici, neuropsichiatri, insegnanti ed educatori, abbiamo maturato la convinzione che manchi - nell'ambito della sordità - uno strumento di valutazione della competenza linguistica che sia davvero in grado di cogliere la conoscenza di quegli aspetti della grammatica che sono cruciali per costruire autonomia linguistica.
La valutazione della competenza linguistica secondo il metodo Logogenia® offre un quadro dettagliato dell'autonomia nella comprensione degli aspetti grammaticali dell'italiano, nelle frasi come nei testi. La valutazione si attua attraverso un ciclo di 6-8 incontri individuali della durata di circa un'ora cui segue un'analisi dettagliata dei dati da parte del logogenista e la redazione di una scheda riassuntiva, presentata alla famiglia e/o agli operatori che ne facciano richiesta. I risultati della valutazione descrivono in modo sintetico e mirato lo stato delle competenze morfosintattiche di comprensione della lingua italiana scritta e costituiscono pertanto un utile strumento per tutti gli operatori e per la famiglia per definire al meglio il percorso di abilitazione linguistica e il percorso scolastico del soggetto valutato. |
LO SCREENING DELLA COMPETENZA LINGUISTICA IN ITALIANO SECONDO IL METODO LOGOGENIA®Raccogliendo i dati relativi alla competenza linguistica di bambini e adolescenti sordi dei territori in cui lavoriamo, abbiamo recentemente posto le basi di uno Screening della competenza linguistica in italiano delle persone sorde. A fronte della ricchezza e complessità degli interventi individuali, infatti, ci pare manchi un quadro generale che descriva a quale livello di comprensione e produzione dell'italiano effettivamente arrivino i bambini e i ragazzi sordi.
Per approfondire: leggi i risultati della ricerca (PDF) I sostenitori del Progetto Screening: Provincia di Verona (Sportello Logogenia®), Fondazione CariVerona, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Gruppo Lions di San Giovanni Lupatoto (Verona), Gruppo Lions di Pescantina-Bussolengo (Verona), Scuola Audiofonetica di Mompiano (Brescia), Istituto dei Sordi di Torino, V Istituto Comprensivo “Donatello” di Padova, A.F.M.U. Sezione Provinciale di Treviso, Provincia di Treviso. |