LE NOSTRE COLLABORAZIONI
L'apporto del Logogenista al percorso educativo e linguistico del bambino sordo contribuisce a renderlo autonomo nella comprensione e produzione della lingua scritta.
Un percorso di applicazione individuale della Logogenia® si sviluppa generalmente lungo due direttrici:
Cooperativa Logogenia, da anni, collabora con vari enti che – sul territorio italiano e non – lavorano sulla stimolazione grammaticale del bambino sordo e in generale del bambino con problemi di linguaggio o dell'alunno della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Si tratta di enti con cui Cooperativa Logogenia collabora fattivamente o con cui ha collaborato nel passato e che hanno richiesto incontri formativi o di aggiornamento per i propri operatori o realizzazione di attività di Logogenia®.
DI seguito l'elenco degli enti e le attività svolte o in corso di svolgimento.
Un percorso di applicazione individuale della Logogenia® si sviluppa generalmente lungo due direttrici:
- favorire e migliorare la comprensione degli elementi grammaticali dell’italiano e comprensione del testo, sviluppando la consapevolezza di tutte le informazioni, anche grammaticali, che in ogni testo sono presenti.
- favorire e migliorare la produzione autonoma dell'italiano scritto.
Cooperativa Logogenia, da anni, collabora con vari enti che – sul territorio italiano e non – lavorano sulla stimolazione grammaticale del bambino sordo e in generale del bambino con problemi di linguaggio o dell'alunno della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Si tratta di enti con cui Cooperativa Logogenia collabora fattivamente o con cui ha collaborato nel passato e che hanno richiesto incontri formativi o di aggiornamento per i propri operatori o realizzazione di attività di Logogenia®.
DI seguito l'elenco degli enti e le attività svolte o in corso di svolgimento.
FONDAZIONE GUALANDIUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI Sede: BOLOGNA Tipologia di collaborazione: CORSI, APPLICAZIONE, SCREENING ISTITUTO DEI SORDI DI TORINOUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI
Sede: TORINO Tipologia di collaborazione: CORSI SCUOLA AUDIOFONETICAUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI
Sede: BRESCIA (MOMPIANO) Tipologia di collaborazione: APPLICAZIONE FONDAZIONE PIO ISTITUTO PAVONIUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI
Sede: BRESCIA Tipologia di collaborazione: XXX COOPERATIVA IL TRENOUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI
Sede: ROMA Tipologia di collaborazione: CORSI, APPLICAZIONE ISTITUTO STATALE SORDI – ROMAUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI, INSEGNANTI, ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE
Sede: ROMA Tipologia di collaborazione: WORKSHOP, APPLICAZIONE ABC ONLUS – TRENTOUtenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono: SORDI, ASSISTENTI ALLA COMUNICAZIONE
Sede: TRENTO Tipologia di collaborazione: CORSI, APPLICAZIONE Fai clic qui per modificare.Utenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono:
Sede: Tipologia di collaborazione: XXX Fai clic qui per modificare.Utenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono:
Sede: Tipologia di collaborazione: XXX Fai clic qui per modificare.Utenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono:
Sede: Tipologia di collaborazione: XXX Fai clic qui per modificare.Utenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono:
Sede: Tipologia di collaborazione: XXX Fai clic qui per modificare.Utenti finali a cui gli operatori dell'ente si rivolgono:
Sede: Tipologia di collaborazione: XXX |