Fai clic qui per modificare.
IL METODO LOGOGENIA®LA DISCIPLINA LOGOGENIA®
La Logogenia® è una disciplina di Linguistica con basi teoriche di Grammatica Generativa introdotta dalla linguista Bruna Radelli (1934 – 2009). Il suo ambito di analisi è l'acquisizione del linguaggio. Questo processo viene indagato a partire dai dati dello sviluppo linguistico dei bambini sordi preverbali rispetto alle lingue storico-orali. Le lingue studiate sono attualmente l'italiano e lo spagnolo, grazie ai poli di ricerca sulla Logogenia che fanno riferimento a Cooperativa Logogenia ONLUS per l'Italia, alla Red Logogenia per la Colombia e al Colegio de Logogenistas per il Messico. In Italia, la Logogenia® è stata materia di insegnamento presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università Ca' Foscari Venezia per 13 anni (a partire dall'anno accademico 1998/99). IL METODO LOGOGENIA® Sulla base della disciplina Logogenia®, Bruna Radelli ha elaborato l'omonimo metodo Logogenia®. È una metodologia di lavoro che si propone di stimolare l'acquisizione della lingua italiana scritta (o di qualsiasi altra lingua storico-orale) nei bambini e negli adolescenti sordi e di favorire la comprensione degli aspetti grammaticali nelle frasi e nei testi. Nel 2000 Bruna Radelli ha fondato Cooperativa Logogenia, assumendone il ruolo di Direttore Scientifico, per favorire la corretta applicazione e diffusione del metodo secondo i principi da lei individuati, che tutt'oggi costituiscono il cardine dell'operato della Cooperativa. A CHI SI RIVOLGE IL METODO LOGOGENIA® Proprio per la specifica modalità attraverso cui propone una stimolazione mirata nell'ambito della morfologia e della sintassi, questo metodo risulta utile sia per valutare la conoscenza grammaticale in diverse situazioni (di sordi e di udenti), sia come integrazione ai metodi di insegnamento dell’italiano a stranieri e ai metodi di intervento in caso di difficoltà di comprensione del testo o di difficoltà grammaticali in bambini udenti. I principi e gli strumenti della Logogenia® risultano utili nella formazione professionale di tutte quelle figure che si occupano a diverso titolo dello sviluppo del linguaggio: a questi professionisti sono rivolti i nostri corsi di formazione e aggiornamento. |
PUBBLICAZIONI
Bruna Radelli, Nicola vuole le virgole. Dialoghi con sordi. Introduzione alla Logogenia, Zanichelli, Bologna 1998.

Elisa Franchi, Debora Musola, Percorsi di Logogenia®/1: Strumenti per l'arricchimento del lessico con il bambino sordo, Cafoscarina, Venezia 2012.
Elisa Franchi, Debora Musola, Percorsi di Logogenia®/2: Strumenti per guidare la comprensione del testo, Cafoscarina, Venezia 2015.
ALL'INTERNO DEL SEGUENTE LIBRO VI È UNA PRESENTAZIONE SULLA LOGOGENIA DELLA DOTT.SSA DEBORA MUSOLA.
Pasquale Rinaldi, Elena Tomasuolo, Alessandra Resca, La sordità infantile, nuove prospettive d'intervento, Erickson, Trento 2018.