APPLICAZIONE INDIVIDUALE DI LOGOGENIA®
L'obiettivo dell'intervento di Logogenia® è favorire la comprensione della lingua scritta nel bambino/adolescente sordo, attraverso un lavoro specifico basato sulla percezione delle informazioni grammaticali.
COME FUNZIONA UN INTERVENTO INDIVIDUALE DI LOGOGENIA®?L'intervento di Logogenia® si realizza in incontri individuali della durata di circa un'ora. Il lavoro si svolge utilizzando esclusivamente la lingua scritta e verte principalmente sulla comprensione, con l'obiettivo di esporre il bambino a input specificamente sintattici per stimolarne lo sviluppo grammaticale. Obiettivi del lavoro sono la comprensione autonoma delle informazioni veicolate dagli elementi grammaticali della lingua e lo sviluppo di strategie autonome di ampliamento lessicale e comprensione del testo. La lettura diventa così un momento naturale di evoluzione dello sviluppo linguistico del bambino.
Gli incontri, individuali e personalizzati, devono avere cadenza di almeno due/tre sedute settimanali. Un intervento base dura circa 150-200 ore. Il laboratorio - svolto in orario scolastico o extra scolastico - spesso favorisce ed è favorito da una buona collaborazione con gli insegnanti curricolari e di sostegno e con l'équipe medica di riferimento. LABORATORI INDIVIDUALI PER LA COMPRENSIONE DEL TESTO ATTRAVERSO LA LOGOGENIA®Si tratta di una tipologia di intervento dedicata a bambini, adolescenti o ragazzi che, pur avendo raggiunto un discreto livello di comprensione e produzione in italiano, non possono ancora affrontare autonomamente i testi scritti.
Questo percorso, non rimuovendo le difficoltà grammaticali dal testo, offre al bambino o all'adolescente sordo gli strumenti linguistici per superarle. Obiettivo è quello di rendere il soggetto autonomo anche nella comprensione di testi originali, cioè non adattati o semplificati. La constatazione di poter capire diviene così una fonte di gratificazione che incoraggia e porta a scoprire il piacere di leggere. In questo caso gli incontri sono sempre individuali, con cadenza di una o due volte la settimana, e durata di circa un'ora e mezza l'uno. |
CHI PUO' PARTECIPARE AI LABORATORI DI LOGOGENIA®?Normalmente l'attività di Logogenia® è rivolta a qualunque bambino non udente che già controlli le basi della lettura (7/8 anni).
Nel corso degli ultimi anni abbiamo perfezionato un approccio specifico per anticipare ai 4/5 anni l'accesso alle informazioni della grammatica, attraverso Laboratori individuali di Logogenia® prescolare (vedi sotto). Abbiamo inoltre elaborato un lavoro mirato alla comprensione del testo nei Laboratori individuali per la comprensione del testo attraverso la Logogenia® (vedi sotto). LABORATORI INDIVIDUALI DI LOGOGENIA® PRESCOLARENel caso del bambino sordo, riteniamo sia molto importante esporlo il più precocemente possibile alla lingua scritta. Questa, infatti, può essere una ricca fonte di informazioni linguistiche cruciali per il suo successivo sviluppo.
Proponiamo dunque agli alunni dell'ultimo anno di scuola materna laboratori individuali che, con metodologie specifiche, li espongono alle informazioni grammaticali veicolate dalla Logogenia® attraverso la lingua scritta. A partire da una lettura "globale" è infatti possibile indirizzare in modo naturale e con facilità l'attenzione sulla componente morfosintattica delle parole e delle frasi. Il lavoro è proposto e vissuto come un gioco e permette di approdare alla scuola elementare con la capacità di cogliere già molte informazioni morfologiche e sintattiche della lingua scritta. Gli incontri rivolti a questa fascia di età sono sempre individuali e di durata ridotta (circa 20/30 minuti) per assecondare il ritmo personale e gli interessi dei singoli bambini. Devono quindi essere molto frequenti (4 a settimana) per garantire un'adeguata esposizione alle informazioni linguistiche. Questo approccio è stato sperimentato per la prima volta presso la Scuola dell'Infanzia San Francesco di Sales di Pianezza (To), i cui responsabili hanno voluto recepire le più recenti normative europee per l'educazione del bambino sordo, che invitano ad avviare la lettoscrittura, con strumenti appropriati, già all'età di 4 anni. |