AGGIORNAMENTO FORMATIVO
Il Logogenista Formatore ha sviluppato una visione ampia ed empiricamente fondata dello sviluppo del linguaggio, che risulta utile nel percorso formativo e di aggiornamento di tutte quelle figure professionali che di questo si occupano.
La prospettiva sul linguaggio maturata entro la disciplina Logogenia® è fondata su una solida teoria dello sviluppo linguistico e allo stesso tempo saldamente ancorata all’osservazione diretta dello sviluppo del linguaggio in diverse condizioni. Risulta pertanto rilevante per tutti quanti vogliano comprenderne a fondo i meccanismi di sviluppo e vogliano acquisire competenze e strumenti per valutare e coadiuvare lo sviluppo linguistico. Le proposte del Logogenista Formatore sono dunque rivolte, fra gli altri, a:
Rispondendo alle richieste di formazione e aggiornamento di logopedisti e foniatri, di insegnanti di sostegno e curriculari e di assistenti alla comunicazione, condividiamo con ognuna di queste figure professionali il "punto di vista" della Logogenia® e della grammatica generativa sullo sviluppo del linguaggio in generale e su quanto succede in condizioni di sordità in particolare.
I nostri corsi sono sempre tenuti da formatori esperti sul piano della ricerca con una lunga esperienza di lavoro diretto con il bambino sordo; questo permette di fornire strumenti sia teorici sia operativi per rilevare la effettiva competenza linguistica in italiano del soggetto sordo e comprenderne e gestirne le conseguenze, ognuno nell'ambito della propria professionalità.
Organizziamo anche corsi-laboratori personalizzati in base alle richieste delle diverse figure professionali, che offrono strumenti pratici per affrontare percorsi di arricchimento lessicale e di comprensione del testo tenendo conto del ruolo centrale svolto della grammatica anche in questi processi.
La prospettiva sul linguaggio maturata entro la disciplina Logogenia® è fondata su una solida teoria dello sviluppo linguistico e allo stesso tempo saldamente ancorata all’osservazione diretta dello sviluppo del linguaggio in diverse condizioni. Risulta pertanto rilevante per tutti quanti vogliano comprenderne a fondo i meccanismi di sviluppo e vogliano acquisire competenze e strumenti per valutare e coadiuvare lo sviluppo linguistico. Le proposte del Logogenista Formatore sono dunque rivolte, fra gli altri, a:
- operatori che si occupano di sordità (logopedisti, foniatri, educatori ed assistenti alla comunicazione, insegnanti di sostegno) per acquisire competenze nell’ambito dello sviluppo linguistico in condizione di sordità e strumenti di lavoro efficaci per intervenire sullo sviluppo morfosintattico del bambino sordo;
- neuropsichiatri e neuropsicologi dello sviluppo e in genere a quanti intervengano sullo sviluppo linguistico del bambino;
- insegnanti di italiano e di lingue e per chi si occupa di sostegno nelle aree linguistiche, per comprendere i meccanismi di sviluppo del linguaggio in condizioni di deficit e per acquisire strumenti di lavoro mirati nell’ambito della comprensione del testo e dell’ampliamento lessicale;
- insegnanti di italiano per stranieri che vogliano acquisire competenze specifiche per mostrare il funzionamento della sintassi dell’italiano in modo efficace e puntuale attraverso una modalità innovativa, chiara e coinvolgente per l’allievo.
Rispondendo alle richieste di formazione e aggiornamento di logopedisti e foniatri, di insegnanti di sostegno e curriculari e di assistenti alla comunicazione, condividiamo con ognuna di queste figure professionali il "punto di vista" della Logogenia® e della grammatica generativa sullo sviluppo del linguaggio in generale e su quanto succede in condizioni di sordità in particolare.
I nostri corsi sono sempre tenuti da formatori esperti sul piano della ricerca con una lunga esperienza di lavoro diretto con il bambino sordo; questo permette di fornire strumenti sia teorici sia operativi per rilevare la effettiva competenza linguistica in italiano del soggetto sordo e comprenderne e gestirne le conseguenze, ognuno nell'ambito della propria professionalità.
Organizziamo anche corsi-laboratori personalizzati in base alle richieste delle diverse figure professionali, che offrono strumenti pratici per affrontare percorsi di arricchimento lessicale e di comprensione del testo tenendo conto del ruolo centrale svolto della grammatica anche in questi processi.
CORSI ON THE JOB |
Cooperativa Logogenia Onlus organizza corsi di aggiornamento formativo per assistenti alla comunicazione, insegnanti (curriculari e di sostegno), educatori, logopedisti e genitori che lavorano con bambini/ragazzi sordi o bambini con difficoltà di comprensione del testo e/o stranieri.
I corsi on the job (corsi sulla grammatica e corsi sull’arricchimento del lessico e la comprensione del testo) permettono ai partecipanti di elaborare strumenti di intervento ispirati alla Logogenia®, finalizzati ad una migliore comprensione dei testi, all'ampliamento lessicale e ad un diverso approccio nella stimolazione grammaticale. Gli strumenti della Logogenia® possono essere felicemente applicati anche in situazioni diverse, con il gruppo classe e con bambini/ragazzi con difficoltà di comprensione del testo e/o stranieri. Tali corsi non forniscono il titolo di Logogenista, che è vincolato ad un diverso percorso formativo. |
summer school 2018milanoBOLOGNA |
I corsi della Summer School permettono ai partecipanti di elaborare strumenti di intervento ispirati alla Logogenia®, finalizzati ad una migliore comprensione dei testi e all'ampliamento lessicale. Gli strumenti della Logogenia® possono essere applicati con bambini/ragazzi con difficoltà di comprensione del testo e/o stranieri.
ROMAfirenze |
GIORNATE DI PRESENTAZIONE |
pagina in costruzione
|